ACCADEMIA DEI SAPERI (Direttore prof. Gaspare Nevola)

Per essere ben informati è necessario essere ben formati, all’insegna della ragion critica. L’Accademia offre percorsi educativi e formativi su molteplici campi del sapere e sui meccanismi della conoscenza attraverso i quali conosciamo le cose che conosciamo e diamo un significato alle informazioni a cui siamo esposti nel corso della vita quotidiana. Il punto di partenza dell’Accademia recita così: se vogliamo comprendere la “complessità della realtà” dobbiamo orientarci nella “complessità della conoscenza”, nelle sue molteplici modalità di elaborazione e formulazione, nei suoi diversi temi, linguaggi e ancoraggi, nei limiti e nelle aporie della conoscenza.

L’Accademia dei Saperi, da un lato ospita Polis, Politiké, Polemos. La Skholé delle3 P; dall’altro prevede Orizzonti aperti. Lezioni su temi e linguaggi del sapere.

per saperne di più >>

Pòlis, Politikè, Polemos. Skholé, la Scuola delle 3 P (Lezioni del prof. Gaspare Nevola)

Andare a scuola?! Sì, ma chiariamoci. Scuola nel senso di skholé, come era intesa nell’antica Grecia, la civiltà da cui abbiamo ereditato gran parte del linguaggio con cui parliamo delle cose di interesse pubblico e il linguaggio della politica. Skholéindica uno spazio fisico e culturale dove trascorrere piacevolmente il tempo libero: lo spazio dell’otium latino, dove esercitare, attivare e coltivare le facoltà intellettuali, dell’intelligenza che è comprensione delle cose, dove fare lezione e dialogare LIBERA-MENTE, indipendentemente da specifici e immediati “scopi pratici”. Skholé è una scuola per comprendere la politica, ossia quell’insieme fatto di POLIS, POLITIKÈ, POLEMOS: le tre parole con cui i Greci nominavano le diverse facce, tra loro interdipendenti, di quel caleidoscopio che è la politica.

per saperne di più >>

Orizzonti aperti. Lezioni su temi e linguaggi del sapere (a cura del prof. Gaspare Nevola)

Orizzonti aperti è un’iniziativa culturale e formativa che offre lezioni o cicli di lezioni su vari campi del sapere, dalle scienze umane e morali a quelle naturali (storia, filosofia, antropologia, scienze sociali, comunicazione, diritto, arte e letteratura, fisica, biologia e altri campi ancora che saranno via via inclusi). Le lezioni, tenute da qualificati esperti e docenti, nel loro insieme metteranno a fuoco una serie articolata di temi e linguaggi del sapere.

per saperne di più >>