ORIZZONTI APERTI. LEZIONI SU TEMI E LINGUAGGI DEL SAPERE 

a cura del prof. Gaspare Nevola

Manifesto

Orizzonti aperti è un’iniziativa culturale e formativa che offre lezioni o cicli di lezioni su vari campi del sapere, dalle scienze umane e morali a quelle naturali (storia, filosofia, antropologia, scienze sociali, comunicazione, diritto, arte e letteratura, fisica, biologia e altri campi ancora che saranno via via inclusi). Le lezioni, tenute da qualificati esperti e docenti, nel loro insieme metteranno a fuoco una serie articolata di temi e linguaggi del sapere; valorizzeranno approcci conoscitivi ora disciplinari, ora interdisciplinari, multidisciplinari o transdisciplinari. La loro attenzione tenderà a cadere sui problemi salienti e aperti nella conoscenza del mondo in cui viviamo. Repertori culturali e scientifici o autori classici nei rispettivi campi del sapere saranno ripresi e valorizzati per il presente, alternandosi a repertori culturali e scientifici o autori del nostro tempo che suggeriscono prospettive inedite o innovative. Cose note saranno trattate con occhi diversi, capaci di gettare luce nuova sui temi e sui fenomeni trattati. Le lezioni seguiranno una pluralità di modalità di “comunicazione in aula” delle conoscenze, così come plurimi sono gli stili con cui i ricercatori fanno ricerca. In ogni caso, la finalità delle lezioni è di coltivare sempre il dialogo e lo spirito dei simposi socratici, che trae ispirazione dall’antica arte di una maieutica, una maieutica che però avrà cura di evitare lo scivolamento nei dogmi. Perché i sentieri della conoscenza e del sapere sono molteplici. Perché la scienza seria e rigorosa non va confusa con lo scientismo, il quale è un atto di fede e che come tale appartiene a un'altra sfera delle cose umane.