Essere un buon cittadino significa, ad esempio, pagare le tasse, rispettare decoro e pulizia degli spazi pubblici, non corrompere o lasciarsi corrompere, attenersi al codice stradale, non appropriarsi di beni privati o pubblici poco sorvegliati, ecc. ecc. Normalmente si pensa che la cultura della legalità si ponga più o meno in questi termini, la cultura politica e il discorso pubblico che pervadono le nostre società confermano tale visione. Ma il diavolo si annida nei dettagli e c’è un aspetto che sfugge a questa immagine del buon cittadino.
Gaspare Nevola ridisegna il tema della “cultura della legalità”. Mette a fuoco come e perché la storia e il senso di quella “cosa” a cui diamo il “nome” di democrazia ci dicano anche altro e di più: la cultura della legalità non è riducibile ai comportamenti di rispetto della legalità. Per identificare il buon cittadino non basta considerare il COME ci si comporta, ma è decisivo tenere conto del PERCHÉ ci si comporta come ci si comporta (e si rispetta la legge).
L’identità pubblica del “buon cittadino” è definita da quelle che un tempo erano chiamate le virtù civiche e che oggi rimandano al senso civico. Facendo leva sugli strumenti presenti nella cassetta degli attrezzi delle scienze della società, della filosofia e della storia politica, il tema oggetto della lezione riserverà qualche sorpresa, con cui fare i conti
GASPARE NEVOLA è professore ordinario di Scienza politica all’Università di Trento, dove insegna anche Sociologia politica, dopo aver insegnato Antropologia politica, Sociologia generale, Comunicazione politica, Cultura politica e democrazia, Analisi delle politiche pubbliche. Coltiva un approccio scientifico interdisciplinare, con attenzione agli aspetti epistemologici della conoscenza. Già analista e commentatore per giornali, tv e radio, cura da anni il sito gasparenevola.net (Tempi difficili). Il suo ultimo libro è La convivenza tra diversi (Mimesis 2024).
L'ingresso è libero, ma potete prenotarvi come sempre scrivendo a info@alterfestival.it
Luogo: Sede di AlterFestival, Via Orefici 9, Rovereto (TN)
Durata: dalle ore 10.30 alle 12.30