ACCADEMIA DEI SAPERI. Direttore: prof. Gaspare Nevola

Manifesto

La scienza non è un’opinione. Tuttavia prevede ascolto, pazienza, dubbio e confronto

L’Accademia dei Saperi ha una sede fisica: non può essere diversamente per un progetto culturale che vuole fare comunità ed essere comunità. Tuttavia è un luogo dello spirito. Un luogo del sapere e della cultura, dove ci si impegna a spiegare e a comprendere il mondo. È un luogo dove l’arte del docente e la curiosità del pubblico si incontrano e lavorano insieme, facendo circolare gli strumenti della conoscenza culturale e scientifica, offrendo a tutta la cittadinanza l’opportunità di prendere parte a lezioni dedicate a diversi ambiti del sapere. L’obiettivo è quello di gettare luce sui mondi e sui linguaggi “dati per scontati”, sulla complessità e problematicità dei mondi. Se vogliamo comprendere la complessità dei fenomeni dobbiamo considerare anche la “complessità della conoscenza”, dei suoi linguaggi e dei suoi temi, dei suoi ancoraggi e delle sue aporie.

Per essere ben informati è necessario essere ben formati, secondo una ragione critica. A tal fine, l’Accademia offre percorsi educativi e formativi su molteplici campi del sapere e sui meccanismi attraverso i quali conosciamo e diamo un significato alle informazioni a cui siamo esposti nella vita quotidiana.

L’Accademia persegue il progetto di un rinascimento della paideia (l’educazione come la si intendeva nell'antichità classica) dove la cultura è al centro della formazione ed è finalizzata a comunicare con le persone, nel rispetto della loro autonomia di pensiero e di giudizio critico.

Il “mito della caverna” di Platone racconta di come l’uomo rischiari il suo mondo uscendo dalle oscurità della caverna dove si trova a vivere tra le ombre; sottolinea la fatica e persino la sofferenza provocate dal cammino che porta a vedere le cose sotto la luce del sole. La visione del grande filosofo dell’antica Grecia resta il pungolo che ci guida nella conoscenza del mondo, per orientarci e muoverci nel mondo. Tuttavia, la fuoriuscita dalla caverna non è un cammino univoco né definitivo che si compie una volta per tutte. È invece una sfida sempre aperta, che presenta differenti percorsi e numerosi incroci. La conoscenza del mondo è l’impresa di quel Sisifo che è l’essere umano: un viaggio senza posa, e duro. Può anche essere più comodo e confortevole rinunciarvi: la tentazione è forte. Ma l’Uomo libero e consapevole sa resistere a tale tentazione. E, dopotutto, il viaggio nella conoscenza è anche sorprendente e appassionante, e pieno di soddisfazioni, piaceri e incontri dilettevoli.

L’Accademia dei Saperi ospita, da un lato, Polis, Politiké, Polemos. La Skholé delle 3 P, dall’altro, Orizzonti Aperti. Lezioni su temi e linguaggi del sapere.

La frequentazione delle iniziative dell’Accademia è a ingresso libero, l’iscrizione è gratuita e gradita.

Vi attendiamo numerosi, curiosi ed esigenti.

Il Direttore dell’Accademia dei Saperi prof. Gaspare Nevola e il Direttivo di AlterFestival.

Sede: AlterFestival, Via Orefici 9, Rovereto (TN)