Cosa resta dell’amore? Cerchiamo di “definire” i nuovi rapporti e di confrontarli con un’idea d’amore che possa essere condivisa. Marco Luscia offre uno sguardo d’insieme su cosa parliamo quando parliamo di amore.
Dall’istinto al romanticismo. Come gli esseri umani hanno scoperto il concetto di cura, spiritualizzando i moti dei sensi. L’idea di maternità e la sua esperienza giocano un ruolo essenziale.
Innamoramento e amore: cosa distingue questi due momenti? Sono compatibili? La fine dell’innamoramento è la fine dell’amore? È possibile amare una persona innamorandosi contemporaneamente di un’altra?
Come cambia l’antropologia, come cambiano le relazioni nella sfera dell’amore: se cambia il concetto di donna come cambia il concetto di amore? Noi siamo il corpo e la cultura con la quale ci rapportiamo, siamo un composto biologico-sociale-culturale. L’Essere come prodotto di informazioni. rifare l’umano, la natura non esiste: sono tesi assai diffuse nel mondo contemporaneo. Ma possiamo darle per scontate oppure sollevano domande e riflessioni che meritano grande attenzione?
Amore e sacrificio tra Eros ed Agape: se Eros ed Agape sono in continuità, che ruolo gioca la dimensione del sacrificio?
Marco Luscia, Roveretano, è docente di Irc presso il Liceo Galilei di Trento, ha insegnato Estetica presso l’accademia delle arti trentine. Apprezzato conferenziere, saggista, cantautore è fondatore e presidente dell’associazione culturale, L’albero dei forti. Ha diretto l’associazione Libertà e persona.
Ha collaborato con giornali e Tv. Online è attivo con un podcast dal titolo Maledetti giovani, che peraltro è il titolo del suo ultimo libro. Ha un canale You tube dal titolo L’urlo dell’albero dei forti.
L'ingresso è libero, ma potete prenotarvi come sempre scrivendo a info@alterfestival.it
Luogo: Sede di AlterFestival, Via Orefici 9, Rovereto (TN)