La crisi dell’economia-mondo capitalistica ha ragioni economiche, sociopolitiche e biofisiche, che cambieranno il sistema-mondo che da 500 anni si è espanso fino a toccare ogni terra incorporando ogni altra società in un incessante processo di globalizzazione giunto al termine: l’economia-mondo capitalistica verrà sostituita da un altro – o da altri – sistemi, avendo toccato i limiti biofisici della compatibilità tra azione umana capitalistica e militarista e leggi del Pianeta.
Daniela Danna presenterà temi e concetti che offrono un inquadramento biofisico della scienza sociale storica. La lezione prenderà le mosse dal lavoro di alcuni studiosi del sistema mondo, di economisti biofisici e da ricerche che attraversano i convenzionali confini delle discipline accademiche, dando rilievo a un’analisi della società contemporanea attenta a non limitare lo sguardo alla soggettività, rappresentazioni e interpretazioni centrate sugli esseri umani.
Daniela Danna, ricercatrice di Sociologia, insegna all’Università del Salento. Si occupa di fenomeni e vissuti che segnano in profondità le società contemporanee (politiche pandemiche, questioni di genere, politiche sulla prostituzione, violenza contro le donne, dinamiche della popolazione, analisi dei sistemi-mondo. Il suo ultimo lavoro, pubblicato su www.danieladanna.it, è Il nuovo volto del patriarcato. Tutto cambia perché nulla cambi (un’antologia a proposito del "pacchetto gender" rivendicato dagli LGBTQ+/transfemministi, un movimento assai diverso da quelli omosessuale, lesbico, femminista con radici nel Sessantotto). In autunno uscirà il suo terzo poema: Il Paradiso, una distopia transumanista in 33 canti in endecasillabi.
L'ingresso è libero, ma potete prenotarvi come sempre scrivendo a info@alterfestival.it
Luogo: Sede di AlterFestival, Via Orefici 9, Rovereto (TN)