Lo shock del covid-19
Lo shock (pianificato) del Covid-19
La politica della paura e le perdurante attualità del pensiero di Alessandro Manzoni

AlterFestival è lieta di presentare il prossimo evento, martedì 18 febbraio ad ore 19:30, quando si terrà la conferenza serale di Pietro Frigato, ricercatore indipendente e saggista, dal titolo: "Lo shock (pianificato) del Covid-19, la politica della paura e le perdurante attualità del pensiero di Alessandro Manzoni".

Il ragionamento del relatore parte dal presupposto che siamo sempre più governati da una politica della paura, che ingegnerizza crisi catastrofiche e istituzionalizza il governo del terrore. La crisi del Covid.19, che ne rappresenta l'apogeo, inaugura la 'nuova normalità' di uno stato di emergenza e sorveglianza permanente.

Le suo libro States of Emergency (2022) il politologo Kees Van der Pijl offre un'approfondita analisi istituzionale di tale "violenta transizione" indotta dallo shock della pandemia. Come tutti i contributi che affrontano tale involuzione autoritaria delle economie capitaliste avanzate, questa analisi trascura tuttavia di considerare la fondamentale lezione di Alessandro Manzoni nella Storia della Colonna Infame (1840). Le masse umane, di fronte a un morbo oscuro e terribile, reagiscono tutte esibendo una precisa sequenza comportamentale: terrore iniziale, trasformazione di quel terrore in odio e puntiglio contro una categoria di individui (inverosimilmente) ritenuti responsabili della persistenza del contagio (gli 'untori'). Le istituzioni giuridiche e mediche dominanti possono esacerbare o limitare tale degenerazione, ma essa si produce in ragione dello scatenarsi di "passioni perverse" ineliminabili, in quanto vere e proprie caratteristiche antropologiche.

All’apparenza, tale inclinazione alla creazione di nemici percepiti come criminalmente pericolosi contro cui accanirsi è stata esacerbata dalle moderne tecniche di comunicazione di massa in occasione proprio dello shock del Covid-19.   

Pietro Frigato, ricercatore indipendente, ha pubblicato vari volumi di economia istituzionale, con un'attenzione particolare alla teoria dei costi sociali della corporation nella tradizione Veblen-Kapp.

Luogo: Sede di AlterFestival, Via Orefici 9, 38068 Rovereto (TN)

Data: martedì 18 febbraio ore 19.30

Credits dell'immagine: Horatio Colombo, "La sentenza data a quelli che hanno avvelenato molte persone in Milano l'anno 1630", incisione. 

Fonte: Wikimedia Commons